Home Arte e Cultura Piedimonte Matese. Il MuCiRaMa promosso nel Sistema Museale Nazionale

Piedimonte Matese. Il MuCiRaMa promosso nel Sistema Museale Nazionale

Con Decreto Direttoriale del Ministero della Cultura n. 111 del 24 febbraio 2025 il Museo Civico "Raffaele Marrocco" entra di diritto nel circuito nazionale dei musei e luoghi della cultura: 32 i musei scelti di cui solo 2 in provincia di Caserta

396
0

Il Museo Civico “Raffaele Marrocco” di Piedimonte Matese entra far parte del Sistema Museale Nazionale. Questo traguardo, annunciato da Decreto Direttoriale del Ministero della Cultura n. 111 del 24 febbraio 2025, rappresenta motivo di orgoglio per la città di Piedimonte che in questo modo può rafforzare il proprio ruolo guida nell’assetto culturale del territorio altocasertano. Il Mu.Ci.Ra.Ma. rientra così ufficialmente tra i luoghi culturali del Sistema Nazionale, dove aver superato una procedura che ha assegnato la promozione a 32 musei, di cui solo 2 in provincia di Caserta, sui 116 considerati di interesse dalla Regione Campania.

Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento che conferma il lavoro svolto, l’impegno costante e la visione di un’amministrazione che ha creduto fermamente nell’importanza di tutelare, valorizzare e promuovere il patrimonio archeologico e artistico, offrendo un servizio aperto alla comunità e ai visitatori“, così il sindaco di Piedimonte, Vittorio Civitillo. Un obiettivo raggiunto grazie alla sinergia tra l’UOD Promozione e valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche della Regione Campania, diretto da Anita Florio, e ai funzionari del Ministero della Cultura, i quali hanno condiviso un impegno costante per far sì che il progetto si realizzasse.

Grazie a questo successo, il Mu.Ci.Ra.Ma. si conferma punto di riferimento per un ampio territorio, non solo scrigno di tesori che ne evocano le radici storiche e antropologiche, ma anche cornice scelta per la realizzazione di eventi ad ampio respiro culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.