
Torna la proposta formativa dell’estate delle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca. Sono alle battute finali i lavori di allestimento del Grest 2025 scritto nero su bianco, nota dopo nota dalla Pastorale Giovanile delle tre diocesi dell’Alto casertano, destinato ad oratori e parrocchie, associazioni e movimenti diocesani.
Il titolo è “A gonfie vele”; il protagonista è San Paolo la cui storia – dalla conversione alla missione fino a Roma – sarà narrata a bambini e ragazzi attraverso il metodo che ogni grest sceglie come strategia educativa: dal racconto biblico nella sua integrità di linguaggi e contesti storici all’oggi in cui è immersa la vita dei più giovani; meditazione, gioco, confronto rappresentano modalità e tecniche che compongono l’intera proposta.
Domenica 25 maggio alle 17.00 nel Seminario di Teano, il Vescovo Giacomo Cirulli e l’Equipe interdiocesana della PG presenterà ad educatori ed animatori il sussidio del Grest corredato quest’anno anche di un inno, colonna sonora dell’estate in tutti i gruppi che adotteranno il progetto.
La speranza, il tema portante del Grest proposto dal Vescovo per i più piccoli delle comunità diocesane, in linea con la proposta che l’intera Chiesa vive nell’anno del Giubileo. La speranza che non delude e che proprio San Paolo nella Lettera ai Romani offre come proposta ed incoraggiamento ai destinatari del suo scritto, è il tema che Papa Francesco ha scelto per questo anno speciale rivolgendo ai credenti e all’umanità l’appello a sperare, coltivando l’attesa del bene e lavorando per la sua realizzazione.
Speranza per tutti. Anche per quei bambini e giovani chiamati a conoscerne il significato più autentico attraverso l’esperienza di vita quotidiana, di relazioni amicali, familiari, di contatto con il mondo nelle prime fasi di crescita.